Il progetto di Formazione A Distanza “Nuove frontiere terapeutiche nella schizofrenia” si origina dalla premessa che la Schizofrenia è associata a disabilità e sofferenza per persone affette e per le persone a loro vicine. La malattia è associata a una grave riduzione della qualità di vita e a grandi costi economici, correlati alla disabilità e all’impatto sul funzionamento lavorativo, familiare e sociale. La presa incarico dei pazienti con schizofrenia si è profondamente modificata negli ultimi anni, in seguito allo sviluppo di nuovi paradigmi di cura, non più orientati solo alla remissione sintomatologica, ma al raggiungimento di una completa recovery clinica, funzionale e personale dei pazienti. Tuttavia, nonostante lo sviluppo e la diffusione di numerosi interventi farmacologici e psicosociali, il tasso di recovery dei pazienti con schizofrenia nella pratica clinica resta ancora molto basso, con livelli elevati di disabilità personale e sociale, carico familiare e difficoltà lavorative e scolastiche.
NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE NELLA SCHIZOFRENIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 16-09-2024
- Fine iscrizione: 15-09-2025
- Posti liberi: 1211
- Accreditato il: 25-05-2024
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 421425
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1
Introduzione
Modulo 2
Antipsicotici e affinità recettoriale
Modulo 3
Unmet needs dei pazienti con schizofrenia
Modulo 4
Evidence and Experience - efficacia ed efficienza del brexpiprazolo
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Relatore
-
Prof. Filippo CaraciProfessore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute Università di Catania
-
Prof. Bernardo Maria Dell'OssoProfessore Ordinario di Psichiatria Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco, Università degli studi di Milano
-
Prof. Andrea FiorilloProfessore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
-
Prof. Maurizio PompiliResponsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio - Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso - Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Promozioni attive
-
Codici Accesso_Nuove frontiere terapeutiche nella schizofrenia